Missioni

 
 

La comunità dell’O.R.A., fin dal 2005, attraverso il Gruppo Missionario, ha raccolto i fondi necessari all’acquisto di un terreno a Chitima in Mozambico (Diocesi di Tete) per costruire un Centro di accoglienza e formazione per bambine e ragazze.

Questo Centro fa parte del progetto di O Viveiro (Il Vivaio in italiano) Onlus che ha come motto: “Educare una bambina per educare un popolo”e si impegna a curare la preparazione umana, morale e sociale di bambine e ragazze mozambicane in stato di difficoltà.

Alcuni di noi sono soci di O Viveiro: Giulia Celi, Giuseppe Marchiori, Margherita Cagiano, Gabriella Cotta e Pierluigi Giacomello, Antonio Rodinò,Alberto Ricci e Maria Serlupi. Anche la Compagnia teatrale dilettantistica “Il Frolloccone” ha sostenuto in questi anni, con i suoi spettacoli, le attività di O Viveiro.

Spesso quando si raccolgono contributi, non si sa come vengono utilizzate le somme di denaro che generosamente vengono donate; per questo vogliamo rendervi partecipi di quello che, grazie anche al nostro contributo, è stato realizzato.

A Chitima sono stati costruiti già alcuni edifici, tra cui la chiesa,e sono stati tracciati i perimetri dei prossimi fabbricati da realizzare per avere la possibilità di accogliere, in un futuro abbastanza prossimo, nuove bambine dai distretti più poveri, costruendo anche piccoli alloggi per i formatori e per gli ospiti.

Il Centro produce prodotti agricoli e artigianali che vengono commercializzati con il logo “Made in O Viveiro”. Ogni settore di produzione è seguito da un gruppo di ragazze ed è stato possibile ottenere un terreno per costruire un negozio da adibire alla vendita.
E’ in funzione una sartoria che va benissimo e quest’anno è iniziata anche la produzione (con stampa serigrafica) di stemmi delle scuole da applicare sui taschini delle divise. C’è grandissima richiesta di questo prodotto e l’unico “concorrente” è a Tete e non riesce a soddisfare la domanda.
L’attività di formazione e di sostegno scolastico sono molto soddisfacenti.
Sono stati portati dei computer che le ragazze hanno accolto con grandissima gioia.
L’attività agricola e di allevamento è eccellente. La divisione del terreno per colture differenti, con relativi canali in terra per l’irrigazione, sta producendo ottimi risultati. Una vasta area è dedicata ai pomodori, poi cavoli, fagioli, insalata, carote, colture tradizionali, alberi di mango, banani e papaie. Sono state acquistate 200 galline per avviarne l’allevamento (il nostro progetto “galline ovaiole”) ed è stato realizzato il pollaio. Si allevano caprette (circa 35), mucche con alcuni vitelli, un toro ed un bue, galline selvatiche, papere, tacchini e conigli. È stato installato un mulino per la macinazione dei cereali che riscuote un grandissimo successo.
Il settore sportivo, che coinvolge anche ragazzi esterni al Centro (circa 150 ragazzi), svolge attività di calcetto per i più piccoli e scuola di atletica. Uno dei formatori ha partecipato quest’anno alla Maratona di Roma (primo mozambicano a partecipare ad una Maratona) e si sta preparando per partecipare anche a quella del 2014.

Tutte le attività sono improntate alla stessa filosofia: far crescere culturalmente le ragazze e renderle capaci di svolgere attività autonome in grado di sostenerle economicamente.

Vi invitiamo a consultare anche il sito www.oviveiro.org in cui potrete trovare notizie dettagliate e bellissime fotografie, e a seguitare a sostenere il progetto O Viveiro. Avrete modo di vedere con i vostri occhi ciò che l’O.R.A. state contribuendo a realizzare.

 

Per informazioni:

Tel. O6 8600404
Cell. 333 2396345
e-mail: info@oviveiro.org

Ragazze di Chitima

Oviveiro foto 1 11 corso sartoria 1 10 aratura terreno frutteto 05 Liriana collauda il mulino(1)