Esploratori

INFO
Età 12-15 anni
Orario Mercoledì 17:00-18:30
Luogo Via de’ Baullari 144

Nella Branca Esploratori si realizza il metodo educativo della Branca originaria dello scoutismo, metodo ideato e proposto da Baden-Powell, nelle cui opere è chiaramente esposto. In questo metodo il Lupettismo è preparazione ed il Roverismo naturale completamento.La Branca Esploratori comprende ragazzi dai 12 anni circa ai 16 anni compiuti. Il Metodo Scout tiene conto di quelle idee che sono le reali esigenze del ragazzo: il desiderio di vivere degli ideali, il senso della “banda”, l’aspirazione a conoscere cosa sta intorno a sé (con particolare riguardo alla Natura), la volontà di migliorarsi, il desiderio di rendersi utile, la volontà di trovare un modo entusiasmante per vivere la propria vita di Fede, una ambiente nel quale vivere le proprie piccole e grandi imprese, il desiderio di essere presi sul serio, non dimenticandosi dei lati negativi: l’incostanza, i facili entusiasmi, la pigrizia…

pagina 3 esploratori bLEGGE SCOUT

  1. Lo scout considera suo onore il meritare fiducia;
  2. Lo scout è leale;
  3. Lo scout è sempre pronto a servire il prossimo;
  4. Lo scout è amico di tutti e fratello di ogni altro scout;
  5. Lo scout è cortese e cavalleresco;
  6. Lo scout vede nella natura l’opera di Dio ama la piante egli animali;
  7. Lo scout ubbidisce prontamente;
  8. Lo scout sorride e canta anche nelle difficoltà;
  9. Lo scout è laborioso ed economo;
  10. Lo scout è puro di pensieri, parole e azioni;

 

 

CAMPI ESTIVI ESPLORATORI:

1944 Filissano Franco Franchi de’Cavalieri
1945 Trisulti Franco Franchi de’Cavalieri
1946 Scanno Agostino Orlandi
1947 Courmayeur Franco Franchi de’Cavalieri
1948 Campitello Franco Franchi de’Cavalieri
1949 Borca di Cadore Franco Franchi de’Cavalieri
1950 Andalo Franco Franchi de’Cavalieri
1951 Valpelline Franco Franchi de’Cavalieri
1952 Val Fondillo Franco Franchi de’Cavalieri
1953 Pedraces Alessandro De Angelis
1954 Ponte di Legno Alessandro De Angelis
1955 Siusi Alessandro De Angelis
1956 Frassenè Alessandro De Angelis
1957 Roccaraso Rodolfo Braschi
1958 Valsavaranche Rodolfo Braschi
1959 Andalo Rodolfo Braschi
1960 Pescul Mauro Dore
1961 Ossana Mauro Dore
1962 Vollon Mauro Dore
1963 S.Vito di Cadore Paolo Leotardi
1964 Borno Alfredo Baldi
1965 Rabbi Paolo Leotardi
1966 Villa vallelonga Giovanni Sebastiani
1967 Forni di sopra Guido Monamì
1968 Monclassico Guido Monamì
1969 Vipiteno Guido Monamì
1970 Malles Saverio Lefevre
1971 Stanghe Saverio Lefevre
1972 Malles Giuseppe De Pompeis
1973 Fiè Enrico Sebastiani
1974 Malene Enrico Sebastiani
1975 Serdes Giulio Celi
1976 Stava Federico Cerocchi
1977 Vipiteno Federico Cerocchi
1978 Stava Federico Cerocchi
1979 Sant’antonio diM. Giovanni Franchi de’Cavalieri
1980 Roccaraso Giovanni Franchi de’Cavalieri
1981 Rina Valdobbia Federico Cerocchi
1982 Pinzolo Domenico Costantini
1983 Rina Valdobbia Domenico Costantini (1°Riparto) – Francesco Frugoni (2°Riparto)
1984 Cerasuolo Francesco Frugoni – Jamboree
1985 Carano S. C.
1986 Stava S. C.
1987 Ziano Lorenzo Nigro
1988 Val Canale Lorenzo Nigro
1989 Val Sella Lorenzo Nigro
1990 Stava Pierfrancesco Lombardo
1991 Quantin Pierfrancesco Lombardo
1992 Valbruna Leonardo Cerciello
1993 Val Preone Leonardo Cerciello
1994 Jamboree Viterbo Leonardo Cerciello
1995 Agordo Tommaso Trulli
1996 Terento Tommaso Trulli
1997 Prati di Tivo Tommaso Trulli
1998 Forcelle Aurine Tommaso Trulli
1999 Vallada Tommaso Trulli
2000 Bosco delle Fratte Federico Giraldi
2001 Pieve Tesino Federico Giraldi
2002 Fiè allo Sciliar Federico Giraldi
2003 Zelasko (Polonia) Federico Giraldi
2004 Todesch Paolo Sebastiani
2005 Val Malene Paolo Sebastiani
2006 San Michele Paolo Sebastiani
2007 Monte Nerone Paolo Sebastiani
2008 Val Malene Gabriele Franchi de’Cavalieri
2009 Fiè allo Sciliar Gabriele Franchi de’Cavalieri
2010 Lecce nei Marsi Gabriele Franchi de’Cavalieri
2011 Fazzon Marco Sebastiani
2012 Litmanova (Slovacchia) Marco Sebastiani
2013 Lorenzago Marco Sebastiani